Recupero transazioni SAP scartate |
Top Previous Next |
La pagina serve a visualizzare e correggere le transazioni destinate a SAP che per vari motivi contengono degli errori. La procedura, pertanto, è visibile solo se il database ha l'estensione per SAP. E' richiesto poi che l'utente possieda il diritto "Badge: inserisci timbratura" (cioè il diritto "inserisci timbratura" del privilegio "Badge"), sia per la visualizzazione delle transazioni, sia per la loro correzione. Lista delle transazioni SAP scartate La pagina presenta la lista delle transazioni per SAP che sono in uno stato di errore, selezionate sulla base dei parametri indicati nel pannello a lato. Questi parametri sono:
La casella di selezione del cognome serve a ricavare il codice badge della persona e riempire la relativa casella, che costituisce la vera condizione di filtro sulle transazioni. La griglia mostra i seguenti campi:
A lato di ogni riga della griglia c'è il bottone "Correggi" che rimanda alla pagina di modifica della singola transazione.
Modifica e correzione di una transazione La pagina di modifica della transazione è organizzata in 2 pannelli, uno che contiene la transazione originaria e che è di sola lettura, ed uno dove si costruisce la transazione da mandare a SAP. L'operatività è la seguente: l'utente controlla i campi della transazione per SAP, li completa o li corregge, infine conferma il tutto con il bottone "Salva i dati e torna all'elenco". Il pannello "Transazione originaria" visualizza la stringa della transazione scartata, il messaggio di errore e i singoli elementi che la formano: indirizzo del terminale, codice badge, verso, causale, data e ora. Se è un badge RF, si vedono due caselle: una con il codice RF ed una con il corrispondente codice magnetico. Se è un badge temporaneo assegnato ad un dipendente, a fianco della casella badge è riportato il corrispondente Time ID number letto da SAP letto da DNPERSO. Il pannello "Transazione SAP" serve per costruire la transazione da inviare a SAP: i campi visibili sono già compilati con i dati che derivano dalla transazione originaria, se possibile. L'utente può modificare tutti questi campi, o solo quelli obbligatori, che sono evidenziati con le etichette di colore rosso. Per inserire l'indirizzo del terminale e i dati del dipendente, si possono usare i due pannelli a lato. Il combo di selezione del terminale permette di scegliere fra i soli terminali che possiedono un identificativo per SAP, detto Terminal ID. Il combo di selezione del nominativo permette la ricerca nell'archivio scaricato da SAP: l'elenco a tendina mostra il nome e a fianco il Time ID number. Da questi pannelli, cliccando su "Copia", i dati si trasferiscono nella scheda della transazione. Al salvataggio della modifica, si procede a creare il record in UPTEVEN e a marcare la transazione originaria segnandola come forzata (Transaz.Forzato='S'). La corrispondenza fra i campi a video ed i corrispondenti campi della tabella UPTEVEN è descritta di seguito:
Le regole per creare il record di UPTEVEN sono:
|