Altre operazioni - tabelle di supporto |
Top Previous Next |
Badge bloccati Il blocco di un badge avviene segnalandone lo smarrimento; a seguito di questa operazione il codice del badge viene inviato in black list per tutti i terminali dell’impianto e viene dato errore a fronte del tentativo di assegnare a qualcuno questo codice. Nota 1: un badge valido non può venir bloccato, bisogna prima segnalare lo smarrimento dello stesso. Nota 2: l’aggiornamento dei terminali a fronte del blocco di un badge è automatico, e consiste nel mettere il badge in black list, in tutti i terminali. L’aggiornamento può essere immediato oppure differito, si applica lo stesso parametro dei badge temporanei dei dipendenti (vedi sezione “Aggiornamento terminali” del capitolo Dipendenti). Badge preassegnati Check&In prevede il caso in cui una serie di badge (tipicamente riservati per i visitatori) hanno già definito i punti in cui possono transitare e non si intende inviare i selecting di (dis)abilitazione ad ogni consegna di un badge. Preassegnando un badge ad una policy di accesso questo verrà inviato ai terminali (senza associazione ad un nominativo) in fase di ricalcolo della programmazione in modo da consentire il transito. Assegnando un badge ad un visitatore Check&In è in grado di collegare correttamente i transiti alla persona, senza però inviare programmazioni. La lista dei badge preassegnati mostra le seguenti informazioni:
E’ possibile visualizzare solo i badge validi al momento oppure tutti i badge preassegnati anche se non più validi. L’inserimento richiede i seguenti dati:
Un badge può essere disabilitato, ovvero può perdere la preassegnazione; alternativamente può essere cancellato il record perdendo la storicizzazione. Badge di portineria Check&In prevede il caso in cui una serie di badge sono riservati alla portineria e si vuole facilitare l’operatore a selezionare un badge, facendoglielo scegliere tramite un combo senza la necessità di digitare il codice. Ovviamente la lista dei badge di portineria è specifica del singolo insediamento. E’ possibile differenziare l’elenco dei badge da riservare ai visitatori rispetto a quello dei badge sostitutivi per i dipendenti (badge temporaneo), oppure è possibile gestire un unico elenco indistinto. L'aggiunta dei badge di portineria mostra le seguenti informazioni:
Le operazioni previste sono l’inserimento di uno o più badge, la selezione dalla lista e la cancellazione dei badge selezionati. La funzionalità è attivabile selezionando il parametro Mostra la lista dei badge liberi dal menù Configurazione / Parametri applicazione / Visite e richiede l’opzione commerciale Portineria. Codifiche dei badge RF Il codice badge Nell’ambiente Start i codici badge ammessi sono lunghi al massimo 10 caratteri; se questo non è un problema per i badge magnetici può diventarlo per altri tipi di documento che hanno un identificativo numerico unico al mondo e pertanto lungo anche 20 o più caratteri. Il problema non si risolve semplicemente aumentando la lunghezza del campo per un problema di usabilità: è diverso assegnare ad un dipendente un badge con codice 1036 e un badge con codice 41738638209365253, se non altro per l’elevata possibilità di errori di battitura. Si è quindi scelta la strada di introdurre una tabella di corrispondenza tra un codice badge esterno e come tale visto in tutta l’applicazione ed il codice reale del documento. I lettori di badge ricevono nelle programmazioni il codice interno e nulla sanno di codifiche, in quanto la riconversione al codice esterno della timbratura viene effettuata dal software di aquisizione dei transiti. Operatività Perché il terminale riceva i selecting con i codici badge lunghi questo va definito con il flag Usa la tabella di codifica dei badge. Questa operazione può essere effettuata in Check&In oppure inTermTalk e successivamente esportando l’impianto sul database. La pagina di gestione della tabella di codifica è accessibile tramite il menù Accessi / Altre operazioni / Gestione codifiche badge. E’ importante ricordarsi di inserire nella tabella anche un record di corrispondenza per la matricola jolly, definita da un codice particolare fatto di 10 caratteri * per quanto riguarda il codice esterno e dal numero di asterischi pari alla lunghezza del codice interno del documento. Alternativamente le operazioni di inserimento e cancellazione dati dalla tabella sono effettuabili sullo stesso lettore badge tramite una funzionalità accessibile dal menù manutenzione. Recupero transazioni SAP scartate |